L’energia solare è uno strumento fondamentale per il nostro futuro e quello del pianeta. La possibilità di sfruttare questa risorsa eco disponibile ed infinita per soddisfare le nostre necessità di consumo fu inizialmente accolta con scetticismo da molti: non c’era fiducia nella potenza dei pannelli solari e in chi ne promuoveva i vantaggi in termini economici e ambientali.
Noi abbiamo creduto invece nella grande possibilità che questa moderna tecnologia offriva e da oltre 10 anni ci occupiamo di installazione di impianti fotovoltaici in Toscana e in Liguria. Non smettiamo mai di aggiornarci e studiare le migliori soluzioni per ogni esigenza, e nel corso di questi anni abbiamo notato con grande soddisfazione l’attenzione che cresceva intorno a questo tema.
Nonostante una sempre maggiore consapevolezza, sono ancora ancora tanti gli interrogativi in materia di fotovoltaico: ecco perché abbiamo pensato di rispondere periodicamente alle domande più comuni in merito in articoli come questo, “Impianto fotovoltaico: domande e risposte”.
Iniziamo con i 5 primi interrogativi più gettonati.
Questa è la domanda che ci viene posta più spesso: ancora prima di indagare i dettagli della tecnologia ed il suo funzionamento in termini pratici, le persone vogliono capire di che tipo di spesa si parla.
Partiamo dal presupposto che dare cifre senza avere dati precisi a disposizione (abitudini di consumo, luogo di ubicazione dell’edificio, spazi a disposizione per i pannelli ecc…) è davvero complicato. Ecco perché noi di Luce Impianti offriamo sempre una prima consulenza gratuita per poter fornire informazioni precise ai nostri clienti.
Ragionando in maniera davvero molto generale, consideriamo che per una famiglia con 3 – 4 persone sono necessari impianti che producano almeno 3kW, ed il costo per singolo kW è mediamente di circa 1.700/2.000 €.
È poi possibile aggiungere strumenti per l’accumulo o sistemi per sfruttare l’energia del sole anche per scaldare l’acqua. Insomma, le variabili sono molte ed è quindi impossibile per professionisti seri dare dei “prezzi a pacchetto” prestabiliti.
Saremo felici di offrirvi la consulenza per capire l’importo corretto del preventivo: ad ogni modo, qualunque sia la spesa, tenete sempre a mente che si tratta di un vero e proprio investimento a lungo termine che ammortizzerete nel tempo. E questo ci porta al secondo interrogativo più comune.
Va da sé che, anche in questo caso, dare una risposta unica che possa coprire tutte le casistiche è praticamente impossibile.
Possiamo basarci però sui tanti dati raccolti nelle decine e decine di installazioni eseguite in questi anni e dirvi che, mediamente, la spesa sostenuta per l’installazione di un impianto fotovoltaico viene ammortizzata in un periodo che va dai 4 agli 8 anni. Un periodo breve se considerate il vantaggio economico che ne deriva, oltre alla maggiore libertà ottenuta grazie alla diminuzione della dipendenza dal Gestore dei servizi energetici nazionale. E a proposito di tempistiche, vediamo nelle prossime due domande & risposte alcuni dubbi ad esse legate.
Dal momento in cui si inizia a considerare la possibilità di installare un impianto fotovoltaico nella propria casa o azienda, è lecito domandarsi per quanti anni i pannelli installati saranno in grado di produrre energia grazie alla luce solare. Se in passato, quando la tecnologia era ancora agli esordi, la vita media di un sistema di questo tipo non era lunghissima, oggi le cose sono decisamente cambiate: in media, un sistema fotovoltaico è garantito per “una vita utile” di circa 25 anni. Questa straordinaria evoluzione è stata ottenuta grazie al lavoro di studiosi e tecnici instancabili che hanno costantemente migliorato la qualità dei sistemi. Quindi se pensiamo che in 4/8 anni si è già in grado di ammortizzare l’investimento iniziale, è facile capire quanto il risparmio in bolletta sia garantito per un periodo davvero lungo.
Parlando di tempistiche, un altro interrogativo molto diffuso riguarda i tempi necessari per l’installazione di un impianto fotovoltaico presso la propria abitazione o azienda. Qui dobbiamo distinguere tra due “fasi”: quella del lavoro vero e proprio di messa in posa e installazione (il nostro lavoro) e quella relativa alla parte burocratica, che si è fortunatamente molto snellita negli ultimi anni (di pari passo con la diffusione di impianti solari).
Se la nostra parte di lavori pratici può spesso esaurirsi nell’arco di pochi giorni, per l’attivazione di impianti fotovoltaici di potenza minore o uguale a 20 kW (quindi quelli più diffusi per uso domestico), serve un periodo di 2 mesi al massimo.
Per impianti più grandi, superiori a 20 kW, il periodo necessario per la corretta regolarizzazione e attivazione è di circa 5 mesi.
Ai nostri clienti offriamo naturalmente anche il supporto e la consulenza per tutta la parte burocratica, che, come visto, vi porterà a poter usufruire di tutti i benefici del vostro impianto in poche settimane o mesi.
Lasciati un attimo da parte i dubbi più ricorrenti in tema di costi e tempistiche, chiudiamo con una domanda che, per quanto possa apparire banale, sentiamo ancora fare. Se è vero che i pannelli fotovoltaici sfruttano l’energia solare per produrre energia, cosa succede nei momenti in cui la luce non è disponibile, per esempio di notte o nelle giornate grigie?
Di notte chiaramente non c’è l’assorbimento di quantità neppure minime di calore solare, e quindi il vostro impianto è per così dire in uno stato di riposo.
Durante le giornate grigie o nebbiose, invece, anche se noi non lo percepiamo c’è comunque il passaggio di piccole quantità di raggi solari, per cui i vostri pannelli produrranno comunque dell’energia utilizzabile (in quantità minore rispetto alle soleggiate giornate estive).
Per entrambe queste situazioni, produzione minima o nulla dovuta a fattori ambientali, la tecnologia ha però studiato una soluzione, creando i sistemi di accumulo. Detto in parole povere, si tratta di batterie in grado di stoccare l’energia prodotta e non consumata nei momenti di maggiore esposizione solare in modo da poterla utilizzare quando necessario, per esempio di notte.
In questo articolo abbiamo affrontato 5 delle domande più comuni in merito all’impianto fotovoltaico.
Se vuoi saperne di più e farci effettuare un sopralluogo per una consulenza gratuita non esitare a contattarci: saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e studiare la soluzione più vantaggiosa per la tua casa o azienda.
Siamo a Carrara (MS), contattaci per capire quale impianto ti permetterà di risparmiare!
0585.28.17.39
info@luceimpianti.com