Accolta inizialmente con entusiasmo solo dai grandi appassionati di hi-tech, la domotica ha gradualmente visto crescere nel corso degli anni il numero dei suoi estimatori. Complice anche la semplificazione di device e app, oggi sono molte le abitazioni che dispongono di tanti o pochi elementi per il controllo da remoto di consumi ed elettrodomestici.
In questo articolo abbiamo dato una definizione di domotica – un sistema con il quale possiamo controllare gli elettrodomestici, gli impianti di climatizzazione ed idraulici, tapparelle e sistemi di allarme, tutto pur non essendo in casa – e visto alcune delle principali applicazioni per le nostre case. Sistemi di allarme, impianti di applicazione, assistenti virtuali, le possibilità sono innumerevoli e destinate ad aumentare.
Oggi torniamo a parlarne per elencare 5 vantaggi della domotica per la casa: i benefici sono individuali, ambientali e sociali. Se ancora non la conosci o non hai avuto modo di “sperimentarla”, qua trovi 5 buone ragioni per farlo!
Il primo vantaggio da citare quando si parla di domotica per la casa è sicuramente di tipo economico. Recuperato l’investimento iniziale (le cifre ovviamente variano a seconda del tipo e del numero di elettrodomestici e device, ma grandi benefici si possono ottenere anche con piccoli budget) il risparmio sul lungo periodo è assicurato. Questo perché grazie al controllo da remoto e ai sistemi di monitoraggio dei consumi è possibile impiegare le risorse in maniera oculata ed azzerare gli sprechi. Spegnere le luci lasciate accese per distrazione, accendere caloriferi o climatizzatori solo a ridosso del rientro a casa, azionare gli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti… sono tanti piccoli gesti che sommati nel tempo contribuiscono a ridurre significativamente gli importi in bolletta.
Queste e molte altre azioni possibili grazie alla domotica permettono inoltre di evitare gli sprechi nel consumo di acqua, gas ed elettricità. Sappiamo bene quanto il tema della corretta gestione delle risorse sia importante a livello ambientale, quindi poterne disporre nella maniera più intelligente possibile senza rinunciare a comfort e praticità rappresenta senza dubbio uno degli aspetti più apprezzati di questa nuova scienza/tecnologia.
In un mondo frenetico come quello odierno che ci vede sempre impegnati e di corsa, anche la tranquillità è diventata un valore da proteggere e perseguire.
Grazie ai sistemi domotici abbiamo la possibilità di controllare le nostre abitazioni anche quando siamo fuori, per svago o per lavoro. Quante volte, usciti di corsa, ci siamo poi chiesti se avevamo spento il forno, avviato la lavatrice o chiuso le tapparelle per mantenere le stanze più calde? Sembrano pensieri banali, che però spesso aumentano il caos in menti già sovraccariche di impegni e liste di cose da fare. La possibilità di poter controllare impianti ed elettrodomestici da app ci permette di porre rimedio ad eventuali dimenticanze, e soprattutto di liberarci della preoccupazione che esse possono comportare.
Efficienza energetica e sistemi moderni di controllo sono i nuovi “trend” del mercato immobiliare.
Un’abitazione ben congegnata dal punto di vista della domotica accederà a classi energetiche più alte e vedrà aumentare il proprio valore. Quando rendi la tua casa più moderna ed efficiente grazie al controllo da remoto non stai solamente risparmiando soldi in bolletta e rendendo la tua vita più serena, stai anche accumulando un valore sulla possibile futura vendita dell’immobile.
Altro grande vantaggio legato alla domotica per la casa è una migliorata percezione di sicurezza. Questo si esprime a più livelli: innanzitutto una maggiore sicurezza in termini di furti e tentativi di intrusione. Fanno infatti parte della grande famiglia della domotica sistemi di allarme con telecamere controllabili in qualunque momento sul proprio smartphone, rilevatori di movimento, simulatori di presenza ed altri elementi che ci permettono di proteggere la nostra abitazione.
In secondo luogo, grazie alla domotica è possibile individuare e gestire per tempo eventuali guasti all’impianto elettrico, fughe di gas o principi di incendi, anche se non ci si trova in casa. Insomma, poter monitorare la propria abitazione in tempo reale e da qualunque luogo ci si trovi ci permette di accrescere il livello di sicurezza, con grande vantaggio per noi e per la comunità.
L’ultimo punto – non per importanza – sul quale vogliamo richiamare l’attenzione in termini di vantaggi della domotica per la casa è il suo valore sociale. I sistemi tecnologici che rendono le case più moderne e “controllabili” non sono soltanto un vezzo per appassionati di hi-tech: per soggetti non completamente autosufficienti e per chi li segue essi possono rappresentare una vera e propria svolta nella gestione di qualsiasi tipo di attività.
Pensiamo ad anziani o a persone con disabilità e a quanto una casa domotica possa essere loro di aiuto. Regolare i climatizzatori in tutte le stanze, azionare elettrodomestici, ascoltare musica o programmi di intrattenimento grazie ad un semplice comando vocale, spegnere i fornelli rimasti accesi, aprire e chiudere porte grazie ad un tasto o un comando: da azioni vitali a gesti che semplicemente rendono le giornate più gradevoli, sono infinite le possibilità di aiuto che la domotica può dare ai soggetti più fragili e ai loro caregiver.
È importante non tralasciare questo aspetto quando si parla di casa domotica: essa può davvero semplificare la quotidianità per molte persone con difficoltà a livello motorio o cognitivo.
Appare quindi chiaro che i vantaggi della casa domotica sono già numerosi e destinati a moltiplicarsi nel futuro prossimo: se vuoi capire come iniziare a rendere la tua abitazione più sicura, moderna, confortevole e di valore, contattaci per una consulenza!
0585.28.17.39
info@luceimpianti.com