Bonus e incentivi fotovoltaico 2023: informazioni utili

Non manca molto alla fine dell’anno e se state valutando di passare (finalmente) al fotovoltaico per produrre energia per la vostra casa, vi starete chiedendo quali dei bonus e incentivi saranno ancora usufruibili per il 2023.
Ancora non sappiamo se saranno adottate nuove misure, ma pensiamo sia utile fare un breve riassunto di tutte le agevolazioni in corso che potrete sfruttare anche per l’anno in arrivo.
Vediamo quindi bonus e incentivi fotovoltaico 2023.

Bonus e incentivi fotovoltaico 2023

Bonus e incentivi per fotovoltaico 2023

SUPERBONUS 110%

Il Superbonus 110% prevede agevolazioni per un’ampia serie di lavori di vario genere, tra i quali rientrano anche impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica.
Visto che lo scopo di questo articolo è capire quali saranno le agevolazioni valide per il 2023, facciamo subito una precisazione fondamentale.
Al momento (agosto 2022) il superbonus 110% può essere sfruttato nel 2023 da coloro che abitano in condomini. Per questa categoria infatti la scadenza è stata posposta al 2025 (con minori ma sempre vantaggiose detrazioni per gli anni 2024/2025).
Per quanto riguarda le abitazioni singole invece la scadenza resta fissata per la fine dell’anno in corso, ovvero il 31/12/2022.

Vediamo ora le tre condizioni fondamentali che devono essere rispettate affinché si possa beneficiare del Superbonus 110% per l’installazione di impianti fotovoltaici:

  • Questa norma divide i lavori eseguibili in due grandi categorie: lavori trainanti (i lavori “principali” senza i quali non si possono ottenere detrazioni) e lavori trainati (si tratta di lavori che, se eseguiti assieme a quelli della categoria “principale”, possono comunque usufruire delle detrazioni). Rientrando le operazioni relative al fotovoltaico nella seconda categoria, esse devono essere eseguite congiuntamente a lavori trainanti.
  • L’edificio nel quale vengono installati sistemi per sfruttare l’energia solare per la produzione di elettricità deve nel complesso fare uno “scatto” di 2 classi energetiche.
  • Gli impianti fotovoltaici installatati devono essere collegati alla rete elettrica nazionale ed è necessario stipulare un contratto con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per la cessione dell’energia non consumata.

Un dettaglio importante che contraddistingue il Superbonus 110% da altre agevolazioni è che esso riguarda anche le nuove costruzioni, non solo il miglioramento di abitazioni già esistenti.

ECOBONUS 50% - 65%

Bonus e incentivi fotovoltaico 2023

L’Ecobonus, come dice il nome stesso, comprende una serie interventi di riqualificazione energetica e rientra tra i bonus e incentivi fotovoltaico 2023. Le percentuali di rimborso possono essere del 50% e del 65%. Vediamo le due casistiche:

Ecobonus 50%
Può usufruire dell’aliquota del 50% l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica su un edificio già esistente. Si tratta in poche parole del più diffuso caso di utilizzo dei pannelli solari: quelli installati su una casa non di nuova costruzione per produrre energia da consumare direttamente nella propria abitazione e abbassare i costi in bolletta.

Ecobonus 65%

Una percentuale di sgravio fiscale ancora maggiore è prevista per l’installazione di collettori solari, ovvero impianti di solare termico. Questo tipo di impianti trasforma l’energia solare in energia termica, utilizzabile per riscaldare la casa e l’acqua, con un notevole risparmio sulle bollette di luce e gas.

BONUS RISTRUTTURAZIONE 50%

Bonus e incentivi fotovoltaico 2023

Anche questa misura è stata prorogata fino al 2024 e vi rientrano tutte le spese necessarie per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo: fornitura, installazione, manodopera, progettazione, perizie, sopralluoghi, iva e imposta di bollo. I lavori non sono vincolati ad altri interventi, come nel caso del Superbonus 110% ad esempio.
Insomma una misura davvero conveniente per chi decide di rendere più green ed efficiente la propria casa ma non ha necessità di eseguire altri lavori “strutturali

Ricordiamo che per tutte le misure appena elencate è necessario che i pagamenti siano tracciabili e che le spese compaiano nella dichiarazione 730. È quindi fondamentale conservare tutta la documentazione relativa ad ogni intervento eseguito.

UNA NOVITA’ IMPORTANTE: L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NON È PIU’ CONSIDERATA MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Concludiamo quest’articolo con un’importante novità per tutti colori che intendono dotare la propria abitazione di pannelli fotovoltaici nel 2023.
Se fino a pochi mesi fa tali interventi rientravano in quella definita manutenzione straordinaria, grazie al decreto Legge n. 17/2022 (Decreto Bollette) le cose sono finalmente cambiate.

L’articolo 9, comma 1, va infatti a modificare l’art. 7-bis, comma 5, del Decreto Legislativo n.28/2011 relativo alle procedure di comunicazione, autorizzazione e verifica direttamente legate all’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica.
In parole povere, l’installazione di impianti fotovoltaici è adesso considerata manutenzione ordinaria.

Cosa cambia? C’è un’enorme semplificazione dell’iter burocratico in quanto, salvo rarissime eccezioni (per esempio per parchi e giardini o edifici storici), non è necessario chiedere alcun tipo di autorizzazione per interventi legati alla messa in posa di impianti fotovoltaici per il fabbisogno energetico della propria casa.

Insomma l’anno prossimo sarà quello giusto per passare all’energia solare, rendere la tua casa più green e risparmiare sulle bollette.
Contattaci per una consulenza personalizzata su bonus e incentivi fotovoltaico 2023!