L’ottimizzazione ed il risparmio delle risorse energetiche è una questione di massima rilevanza a livello globale, lo leggiamo e ascoltiamo ogni giorno.
Spesso dimentichiamo che anche noi, nel nostro piccolo, possiamo fare molto. A partire dalle nostre case e dai nostri luoghi di lavoro. In questo senso, la domotica per la casa può darci una grande mano nella gestione delle risorse a nostra disposizione.
Questo si traduce in un risparmio economico sulle bollette e in una maggiore attenzione verso la salvaguardia del pianeta.
Vediamo insieme domotica per la casa: informazioni utili, per capirne di più.
Citiamo dal dizionario Treccani: “domotica: lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di automatizzare e facilitare l’adempimento delle varie operazioni solitamente svolte in un edificio.”
Da questa prima definizione comprendiamo già come questa scienza includa varie discipline che collaborano al fine di realizzare sistemi integrati per controllare diverse operazioni in case ed edifici in generale.
Più avanti nella definizione si legge: “La domotica svolge un ruolo importante nel rendere ‘intelligenti’ apparecchiature, impianti e sistemi previsti in un’architettura. L’edificio intelligente, con il supporto delle nuove tecnologie, permette la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione di acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico”.
E qui troviamo la parola chiave della domotica: intelligente.
Detto in maniera semplice, grazie ad essa possiamo avere delle case più intelligenti, in grado cioè di utilizzare al meglio le risorse, evitando sprechi ed ottimizzando i consumi. Il risultato è un’abitazione più confortevole e a minor impatto ambientale, e di conseguenza una migliore qualità della vita per chi ci abita.
Parlando in maniera meno astratta, con la domotica creiamo un sistema elettronico con il quale possiamo controllare gli elettrodomestici, gli impianti di climatizzazione ed idraulici, tapparelle e sistemi di allarme, tutto pur non essendo in casa. Lo si fa “da remoto”, ovvero attraverso smartphone o tablet.
Facciamo alcuni esempi pratici per capire di cosa stiamo parlando.
Che sia d’inverno per riscaldare o in estate per rinfrescare, quella dei sistemi di climatizzazione e riscaldamento è una delle voci che incide sicuramente di più sul bilancio familiare.
Grazie alla domotica possiamo controllare questi impianti a distanza, ottimizzandone il consumo e ricavandone anche maggior comfort.
In inverno, possiamo pre-riscaldare l’ambiente con una temperatura media prima dell’arrivo nostro o dei nostri figli, invece di alzare subito i dispositivi al massimo per riscaldare in fretta una stanza fredda.
Stesso discorso in estate, quando è possibile abbassare di poco la temperatura se prevediamo di rientrare nelle ore più calde: con una casa più fresca che non ha accumulato troppo calore, sarà poi più facile staccare il condizionatore o climatizzatore nelle ore serali.
Altro punto fondamentale: siamo usciti di casa di fretta dimenticando riscaldamento o condizionatore accesi, sprecando 8/9 ore di consumi? Grazie alla domotica possiamo controllare e spegnere tutto.
Qui tocchiamo un tasto veramente importante per tutti noi, la sicurezza delle nostre case.
È fondamentale dotare le nostre abitazioni di impianti di sicurezza che proteggano noi e la nostra famiglia. Grazie alla domotica possiamo controllare eventuali sistemi di videosorveglianza mentre siamo fuori per vedere cosa sta accadendo, attivare l’allarme se ce ne siamo dimenticati ed avere sempre la situazione sotto controllo.
Le nostre case sono letteralmente piene di elettrodomestici che ci semplificano la vita di tutti i giorni: lavatrice, lavastoviglie, tv, frigo e tanti altri.
Molti di essi hanno la funzione della partenza posticipata, che già ci è utile nell’organizzazione delle tempistiche. Grazie alla domotica le possibilità di controllo aumentano però esponenzialmente.
Poter avviare gli elettrodomestici quando siamo fuori casa ci consente di sfruttarli al meglio anche nei momenti in cui siamo assenti, rendendo l’organizzazione pratica delle faccende domestiche molto più confortevole.
Inoltre la domotica ci permette di monitorare i consumi, così da capire dove vengono impiegate maggiori risorse e come è sia possibile ottimizzarle.
Se piccoli interventi di domotica con apparecchi già predisposti possono essere svolti in modalità fai-da-te, per avere una casa che ne sfrutti al massimo le potenzialità è certamente consigliabile affidarsi a professionisti che possano creare progetti completi su misura.
Le variabili da considerare sono molte: spazi della casa, necessità della famiglia, apparecchi con la tecnologia più adatta e performante… Rivolgendoti ai nostri elettricisti professionisti riceverai consigli utili e un progetto studiato davvero su misura per le tue necessità.
Insieme capiremo come rendere la tua abitazione o il tuo luogo di lavoro moderno e connesso, in modo da farti risparmiare soldi sui consumi e contribuire alla salvaguardia delle risorse.
Se la domotica ti incuriosisce e vuoi saperne di più… contattaci per una consulenza e un sopralluogo, scopri come possiamo rendere la tua casa davvero smart!