Ecobonus 2021: aiutare il pianeta sfruttando gli incentivi!

In passato abbiamo già parlato di come negli ultimi anni sia (fortunatamente) cresciuta l’attenzione rispetto alle tematiche ambientali. Lo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali, gli interventi spesso incoscienti dell’uomo sul territorio, la corsa sfrenata all’arricchimento individuale a discapito del bene comune hanno prodotto danni di entità enorme a livello locale e globale.

Lo sappiamo, i problemi sono grandi e spesso ci sentiamo impotenti, ma in realtà ognuno di noi può, nel suo piccolo, fare qualcosa per migliorare la situazione, agire per limitare i danni e migliorare la vivibilità del territorio.
E quale luogo migliore della propria abitazione per iniziare ad aiutare l’ambiente? Utilizzare energia prodotta da fonti rinnovabili, gestire il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti in modo consapevole, sfruttare la tecnologia per consumare solo quando davvero utile e necessario, le azioni da compiere sono innumerevoli e dal duplice vantaggio:

  • Aiutano il pianeta;
  • Aiutano noi a risparmiare soldi.


Qui sorge sicuramente spontanea una domanda: i lavori per ristrutturare e aggiornare a livello energetico gli ambienti saranno costosissimi? Anche qui non ci sono scuse in realtà.
In primo luogo, contattando professionisti come noi potremo studiare assieme le misure più adatte alla vostra situazione, in secondo luogo grazie all’Ecobonus 2021 si può approfittare di detrazioni dal 50 al 65% per abitazioni private e fino al 75% per interventi di tipo condominiale (85% per edifici appartenenti alle zone sismiche).
Vediamo insieme per quali interventi si possono sfruttare queste agevolazioni.

Ecobonus 2021, di cosa si tratta?

Partiamo dalle basi: l’Ecobonus è la detrazione fiscale riconosciuta per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. L’incentivo esiste già da alcuni anni ed è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 dalla scorsa Legge di Bilancio.

Detrazioni al 65%, su quali interventi?

Vediamo assieme alcuni dei principali interventi che possono usufruire delle detrazioni al 65%:

  • Riqualificazione energetica globale: un intervento a 360° sugli impianti di consumo dell’edificio;
  • Acquisto di caldaie a condensazione di classe A + valvole termostatiche e termoregolazione evoluta;
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta condensazione o con pompe di calore ad alta efficienza;
  • Installazione pannelli solari (termici) per produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento ambiente (qui puoi leggere quanto abbiamo già scritto in merito al risparmio derivante dallo sfruttamento dell’energia solare);
  • Installazione di sistemi domotici per il controllo a distanza degli impianti. Ormai diffusissimi e super utili per azionare riscaldamenti ed elettrodomestici negli orari più utili.

Detrazioni al 50%, su quali interventi?

Tra i lavori da eseguire che possono essere detratti per ben metà dell’importo troviamo:

  • Installazione di caldaie a condensazione su singole unità immobiliari con efficienza energetica per riscaldamento superiore o uguale al 90 per cento;
  • Installazione impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentabili a biomasse combustibili.

Detrazioni per lavori condominiali: detrazioni fino al 75%

Se abitate in un condominio, è il momento giusto per organizzare una riunione con i condomini e accordarsi sullo svolgimento di lavori volti al risparmio energetico, perché in questo caso le detrazioni possono raggiungere la percentuale del 75% (fino a 40.000€ per unità immobiliare!). Più precisamente:

  • Viene rimborsato il 70% della spesa per interventi interessino l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dello stesso edificio;
  • È previsto un rimborso del 75% della spesa, quando gli interventi siano diretti a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e purché conseguano almeno la qualità media indicata nel decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 26 giugno 2015.

Chi può usufruire delle detrazioni?

Tutti i contribuenti possono richiedere di usufruire dell’Ecobonus 2021, anche i titolari di reddito di impresa, possessori di un immobile sul quale vengano eseguiti lavori finalizzati al risparmio energetico. Importante sottolineare che le agevolazioni sono previste per edifici già esistenti, quindi non si applicano a nuove unità abitative in costruzione.

Fiscalmente, come si accede alle agevolazioni dell’Ecobonus 2021?

Per i dettagli dovrete rivolgervi al vostro commercialista e non possiamo certo sostituirci alla sua professionalità, molto brevemente i modi sono i seguenti:

  • Comunicazione tramite il modello 730 delle spese sostenute e relativo rimborso in quote uguali ripartite in 10 anni;
  • Sconto in fattura, ovvero un contributo anticipato dai fornitori che effettuano gli interventi e recuperato sotto forma di credito d’imposta;
  • Cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e altri intermediari finanziari.

Sappiamo di avervi dato molte informazioni e che molti termini potranno suonarvi poco familiari (per non dire incomprensibili!). Ma credeteci, è molto più semplice di come appaia. Potrete effettuare lavori che renderanno la vostra abitazione più rispettosa dell’ambiente, la vostra vita più comoda e green, e le vostre bollette più leggere. Il tutto usufruendo di agevolazioni fiscali reali e davvero considerevoli. Un bel modo di aiutare il pianeta, non pensate? Contattateci, capiremo insieme quali lavori eseguire per usufruire di tutti questi vantaggi!