Se fino a qualche anno fa il concetto di efficientamento energetico era poco noto e discusso, oggi il cambio di rotta è evidente. Il tema viene affrontato sia quando si ha l’occasione di effettuare dei lavori di ristrutturazione, sia quando si tratta di costruire nuovi immobili.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come possiamo aiutarti a realizzarlo.
Il nostro pianeta ci ha dato un numero di risorse inimmaginabile, eppure negli ultimi anni stiamo sempre più prendendo coscienza di come lo sfruttamento senza limiti che ha avuto luogo negli ultimi decenni abbia creato danni enormi e in parte irreparabili.
Per motivi di coscienza ambientale e sopravvivenza stessa del pianeta non possiamo più rimandare le azioni che possono aiutare a proteggere e a sfruttare in maniera sostenibile le risorse disponibili.
Quando parliamo di efficientamento energetico ci riferiamo all’insieme di azioni che possiamo mettere in atto per ottimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche, in modo da riuscire ad ottenere di più consumando meno risorse ed eliminando gli sprechi.
Può sembrare un concetto “banale”, ma molte delle nostre abitazioni e luoghi di lavoro sono in realtà spesso male organizzate da questo punto di vista: si consuma più di quanto si dovrebbe e in maniera fortemente impattante sull’ambiente.
Questo è il risultato di impianti ed elettrodomestici spesso un po’ datati, progettati e realizzati quando ancora mancavano le conoscenze, le informazioni e le tecnologie delle quali disponiamo oggi.
Vedremo fra un po’ quali sono alcuni dei principali interventi che possono contribuire al raggiungimento dell’efficienza energetica, ma prima facciamo chiarezza sulla differenza tra efficientamento e risparmio energetico.
“Abbiamo capito, efficientamento energetico significa risparmiare sui consumi e quindi sui costi!” – non proprio.
Quando si parla di risparmio energetico ci si riferisce ad interventi, più o meno piccoli, che mirano a contenere i costi riducendo i livelli di consumo di energia. Facciamo un paio di esempi per capire meglio.
Se ho ancora in casa delle vecchie lampadine e le uso con accortezza, accertandomi di spegnere le luci ogni volta che esco dalla stanza e sfruttando invece la luce naturale quando possibile, sto effettuando un’azione di risparmio energetico.
Se sostituisco le vecchie lampadine con luci a led di ultima generazione dal consumo di circa il 90% in meno, sto effettuando un’azione di efficientamento energetico.
Ancora: se ho una vecchia lavatrice e ho cura di avviarla solo nelle fasce orarie in cui i consumi costano meno (ad esempio la notte), sto effettuando un’azione di risparmio energetico.
Se oltre a prediligere le fasce orarie più convenienti, riesco a sostituire il vecchio elettrodomestico con uno di classe A+ con programmi Eco efficaci, sto effettuando un’azione di efficientamento energetico.
È chiaro che puntare sull’efficienza energetica a casa o al lavoro si tradurrà in un’ottimizzazione dei consumi e quindi in un risparmio di risorse e di soldi in bolletta, ma come avete visto i due concetti sono leggermente differenti.
Siamo da sempre molto attenti alla tematica ambientale, ecco perché negli anni ci siamo davvero specializzati nella realizzazione di interventi che mirano ad avere case sempre più efficienti dal punto di vista energetico. Ecco qualche esempio dei lavori che possiamo eseguire:
Questi sono alcuni esempi di interventi che possiamo progettare nel dettaglio e realizzare affinché la vostra casa o la vostra azienda raggiungano un alto grado di efficienza, con conseguenze positive sui consumi e sull’ambiente. Considerate inoltre che molti lavori di efficientamento energetico possono beneficiare di detrazioni fiscali del 110%, 50% e 65% grazie a misure come Superbonus ed Ecobonus.
Potremo consigliarvi anche su questo, contattateci per una consulenza a 360°!