Dove installare un impianto fotovoltaico

Quali sono le condizioni davvero ottimali?

Iniziare a sfruttare l’energia naturalmente prodotta dal sole è un passo di consapevolezza ambientale ed economica che sempre più persone stanno scegliendo di compiere.
Attraverso questo investimento è possibile abbattere i costi in bolletta e salvaguardare il benessere del pianeta, due elementi di non poco conto. Una delle prime domande di chi decide di passare all’energia solare è certamente: dove installare il fotovoltaico per una buona resa? Vediamo insieme qualche indicazione utile per rispondere a questa domanda.

Dove installare il fotovoltaico: le condizioni ideali

fotovoltaico dove installare

Partiamo descrivendo quelle che sarebbero le condizioni davvero ideali per l’installazione di pannelli solari. Quando parliamo di “condizioni ideali/ottimali” ci riferiamo a quei contesti nei quali un sistema fotovoltaico lavora costantemente al massimo delle proprie possibilità perché raggiunto dalla luce solare nelle quantità e inclinazioni migliori. Chiaramente anche situazioni con parametri differenti si possono raggiungere livelli di resa ottimi.

Parlando di contesto ideale al 100%, queste sono le 4 caratteristiche richieste:

  • Spazio orientato a sud. Questo è dato dal fatto che ci troviamo nell’emisfero settentrionale, ed è quindi l’orientamento a sud che garantisce una migliore esposizione alla luce solare;
  • Inclinazione di 20°/30°. Avrete notato, vedendo dei pannelli solari installati su case o terreni, che essi non sono mai in posizione piatta. Questo perché è fondamentale che i raggi solari li raggiungano perpendicolarmente. Ecco perché il grado di inclinazione è molto importante;
  • Nessuna ombreggiatura causata da alberi / edifici circostanti. Questo è un dato abbastanza ma è bene ricordarlo: alberi, ombreggianti artificiali, edifici vicini che riflettano la loro ombra sui pannelli, sono tutti elementi che riducono la quantità di luce solare che può raggiungere l’impianto e, di conseguenza, ne abbassano un po’ la produttività;
  • Abbastanza spazioso. Per uso domestico si installano impianti mediamente di 4kW. Considerando che per ogni 1.000 W di potenza installata occorrono circa 3-4 moduli fotovoltaici, per un impianto di 4kW saranno necessari dai 15 m2 ai 20 m2.

Dove installare un impianto fotovoltaico: 3 scenari

Impianto fotovoltaico su tetto inclinato

fotovoltaico dove installare

I tetti sono gli spazi maggiormente sfruttati per l’installazione di impianti solari. La ragione è ovvia: è uno spazio “inutilizzato” che può quindi essere usato nella sua totalità per accedere ad una fonte di energia green.

Il tetto inclinato è uno degli scenari più comuni per le abitazioni Italiane.
In questo caso è possibile sfruttare l’inclinazione già presente, adattandola se necessario per raggiungere quella ottimale. Per questo tipo di tetto è possibile optare per un fotovoltaico integrato.
In questo caso i pannelli fotovoltaici si sostituiscono alla copertura del tetto, e svolgono quindi sia la funzione di generare energia che quella di proteggere l’edificio da piogge ed intemperie.
Vista la sua duplice funzione, la progettazione di questo tipo di impianto incorpora più nozioni rispetto a quelle “meramente elettriche”, che non tutti gli elettricisti possiedono. Affidatevi sempre a dei professionisti accreditati!

Impianto fotovoltaico su tetto piano

Questa opzione è frequente per gli edifici industriali, commerciali e per palazzi condominiali a più piani.

In questo caso, operando su una superficie piana, è necessario installare dei supporti inclinati sui quali montare i pannelli, in modo da raggiungere il grado di inclinazione ideale per la zona geografica nella quale ci troviamo.
Le strutture di supporto devono essere ben congegnate nei materiali, nella posizione e nel montaggio: i pannelli solari hanno una vita media di circa 25 anni, è fondamentale accertarsi che siano posizionati su strutture solide e resistenti. Anche in questo caso è quindi necessario far svolgere il lavoro a professionisti con esperienza.

Impianto fotovoltaico a terra

fotovoltaico dove installare

Se si dispone di un ampio giardino non eccessivamente ombreggiato o, nel caso di attività agricole, di porzioni di terreno non utilizzate, è possibile valutare l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra. 

Come per i tetti piani, la perfetta inclinazione sarà raggiungibile grazie al montaggio di speciali supporti, strutture in acciaio o in alluminio installate direttamente sul suolo.
Sono state recentemente previste delle semplificazioni per l’installazione di questo tipo di impianti anche in strutture turistiche o termali, così come in terreni di valore artistico come ville e giardini. Può essere quindi davvero il momento ideale per passare ad un’energia green.

Come abbiamo visto da queste informazioni, la scelta su dove andare ad installare un impianto fotovoltaico richiede differenti valutazioni. È necessario studiare un progetto su misura per ogni spazio e zona, non tralasciando nessun dettaglio in modo da garantire il massimo della produttività. In questo modo l’investimento nel fotovoltaico darà il massimo dei suoi benefici.

Se vuoi passare al fotovoltaico ma non sai da dove iniziare, oppure vuoi incrementare un impianto che hai già, contattaci per una consulenza! Siamo a Carrara, ecco i nostri recapiti:

0585.28.17.39
info@luceimpianti.com