Fotovoltaico in inverno: 5 consigli per sfruttarlo al meglio

Anche nella stagione invernale l’impianto fotovoltaico è il miglior alleato per il risparmio energetico!

Sempre più diffusi sul territorio italiano, gli impianti pensati per trasformare la luce solare in energia stanno conquistando anno dopo anno un ruolo di rilievo nel panorama energetico nazionale. Inizialmente accolti con diffidenza e scetticismo, oggi sempre più persone scelgono di installarli nelle proprie abitazioni e aziende, finalmente consapevoli dei numerosi vantaggi ad essi legati. Oggi vogliamo parlare del fotovoltaico in inverno, con 5 consigli per sfruttarlo al meglio anche nei mesi più freddi (perché sì, l’impianto fotovoltaico “fa’ il suo lavoro” anche in inverno).

fotovoltaico in inverno

1. Impianto fotovoltaico + pompa di calore: accoppiata vincente

Dotare la propria abitazione di un impianto fotovoltaico garantisce già di per sé un vantaggioso risparmio in bolletta ed una riduzione dell’impatto dei tuoi consumi sull’ambiente. Abbinarlo ad un sistema a pompa di calore ti permette di compiere un passo ancora più grande verso risparmio e contenimento delle emissioni! Grazie all’installazione di una pompa di calore combinata al fotovoltaico potrai scaldare la tua casa in inverno e raffrescarla in estate (qui un nostro articolo in merito ai climatizzatori a pompa di calore), oltre a riscaldare l’acqua sanitaria: il tutto utilizzando l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili esterne come aria e acqua. Questo significa che nella stagione invernale potrai godere del massimo del comfort abbattendo le tue emissioni e risparmiando molti soldi sul medio-lungo periodo. Non male eh?

2. Ombreggiature? No grazie!

Questo consiglio riguarda in particolare coloro che ancora devono installare un impianto fotovoltaico: in fase di progettazione, è importante considerare di installare i pannelli solari su superfici libere da ombreggiature di alberi o edifici circostanti. Fondamentale anche evitare che i pannelli si facciano ombra tra loro: affinché questo non accada, è necessaria una distanza minima di circa 5 metri tra ogni fila.
Se questo consiglio è utilissimo in estate, lo è ancora di più per la stagione invernale, quando vogliamo trarre davvero il massimo profitto in termini energetici dalle ore diurne! Quindi controlla o fai controllare sempre che nessun elemento tolga luce ai tuoi pannelli.

3. Consuma in maniera furba

Se è vero che gli impianti fotovoltaici dotati di sistemi di accumulo permettono di immagazzinare energia e utilizzarla in ogni momento della giornata e della notte, concentrare i consumi nelle ore di picco della produzione energetica è sempre una scelta saggia. In inverno le ore nelle quali i moduli svolgono il loro compito a pieno regime sono naturalmente quelle centrali, da metà mattinata a metà pomeriggio. Cercare di concentrare i consumi in questa fascia oraria permette di trarre il massimo vantaggio dai tuoi pannelli. Non sei sempre a casa in questi orari? La domotica corre in tuo soccorso, e ci porta direttamente al punto 4.

4. Sfrutta la domotica per trarre il massimo vantaggio dal tuo impianto fotovoltaico

fotovoltaico in inverno

La tecnologia ha fatto passi da gigante in ogni campo negli ultimi decenni, anche in quello degli home-device: elettrodomestici “intelligenti” in grado di calibrare i consumi, app che permettono di controllare e azionare lavatrici e climatizzatori da remoto, sistemi in grado di monitorare il consumo di energia in modo da fornirti indicazioni utili per ottimizzarli… insomma, la domotica è una scienza che ci permette sia di avere il massimo controllo e comfort nelle nostre abitazioni, sia di risparmiare soldi in bolletta. In inverno, programma gli orari di avvio degli elettrodomestici nelle ore centrali della giornata per sfruttare il picco di produzione energetica: ambiente e portafoglio te ne saranno grati!

5. Fai effettuare la corretta manutenzione del tuo impianto fotovoltaico

fotovoltaico in inverno

Abbiamo sottolineato più volte nei nostri articoli che la manutenzione di un impianto fotovoltaico è davvero semplice e poco onerosa, non per questo però trascurata. È importante far eseguire periodicamente (in media una volta l’anno) un controllo del tuo sistema da personale qualificato, sia che si tratti di un impianto molto esteso, sia di un impianto domestico. In inverno più che mai è importante che i pannelli siano puliti e in perfetto stato per produrre quanta più energia possibile durante le ore di luce.
Avere un impianto fotovoltaico sporco o danneggiato ridurrà la sua produzione fino al 10%, quindi ricorda di farlo controllare per non ridurre la tua quota di risparmio in bolletta!

Questi 5 consigli per il fotovoltaico in inverno ti permetteranno di ottimizzare i tuoi consumi e di contribuire a ridurre il tuo impatto ambientale anche quando le ore di luce sono leggermente inferiori.
Se vuoi ricevere una consulenza sull’installazione o la manutenzione del tuo impianto fotovoltaico, contattaci! Siamo in Toscana e ci spostiamo anche in Liguria.

0585.28.17.39
info@luceimpianti.com