Come ogni anno è arrivato il momento in cui le afose giornate estive sono solo un ricordo lontano e ci si deve invece preparare per vivere al meglio i prossimi mesi di basse temperature.
Fra gli elementi della casa che meritano la vostra attenzione, oggi vogliamo parlarvi della manutenzione del sistema che rende la risorsa più vitale che ci sia, l’acqua, sempre disponibile.
Parliamo quindi di impianto idraulico: 6 consigli per l’inverno.
Questo consiglio, come altri che leggerete più avanti, è ovviamente sempre valido. Ma avvicinandosi alla stagione invernale diventa ancora più importante fare un check-up accurato degli impianti e intervenire tempestivamente su eventuali guasti. Non dimenticate infatti che nella maggior parte delle abitazioni l’impianto idraulico è più sollecitato in inverno in quanto, oltre a fornire acqua, si occupa anche del riscaldamento degli ambienti. Eventuali perdite potrebbero quindi creare ancora più disagio e gli interventi rivelarsi più complessi a causa di umidità, basse temperature e rischio congelamento. Quindi non sottovalutate la goccia o il filo d’acqua che fuoriescono lenti ma inesorabili, chiamate subito un idraulico di fiducia per eseguire la riparazione!
L’Italia non è un paese esposto a temperature polari ma le serate e le notti invernali sono comunque caratterizzate da temperature inferiori allo zero. Il freddo rappresenta un pericolo invisibile che può creare danni enormi. Diventa quindi fondamentale proteggere accuratamente tutti gli elementi esterni del vostro impianto idraulico. Gli sportelli che contengono i contatori e le parti di tubature esterne devono essere opportunamente isolate utilizzando del polistirolo o del poliuretano espanso (tutti materiali reperibili facilmente presso rivenditori di materiale edile o bricolage). Avrete sicuramente usato o visto utilizzare stracci di lana o stoffa avvolti negli sportelli, ma attenzione: questi materiali possono assorbire l’umidità e raffreddarsi eccessivamente o congelarsi a loro volta!
Ciò che non viene usato durante la stagione invernale deve essere messo in sicurezza. Quindi, se avete un sistema di irrigazione, accertatevi di drenare tutta l’acqua al suo interno, perché congelando potrebbe aumentare di volume e causare rotture dei tubi.
Allo stesso modo, se avete un’abitazione o una proprietà secondaria dotata di impianti idraulici, chiudete i rubinetti dei contatori e svuotateli. Il concetto è sempre lo stesso: meglio lasciare le tubature vuote per evitare che, non scorrendovi acqua per lunghi periodi, il liquido fermo si congeli creando crepe e danni.
Vanno sempre sottoposti a controlli periodici da parte di professionisti e, nel caso dello scaldabagno, a svuotamenti e pulizie anche fai-da-te (la procedura è infatti molto semplice).
Scaldabagno e caldaia sono gli “strumenti operativi” dell’impianto idraulico quando si parla di acqua calda, e crediamo non ci sia bisogno di ricordare quanto sia importante e piacevole averla a disposizione, in particolare nei mesi invernali (doccia gelata in una fredda mattinata invernale? No grazie!).
È quindi fondamentale arrivare preparati ai primi freddi, accertandosi che gli strumenti a nostra disposizione siano salubri e ben funzionanti.
È chiaro, si deve prestare sempre attenzione a cosa va a finire nei nostri scarichi, soprattutto in cucina. Scarti di cibo, oli e grassi devono essere smaltiti in maniera corretta e non gettati nel lavello e nel wc.
Se mai dovesse servirvi una ragione in più per prestarvi la dovuta attenzione, sappiate che in inverno, a causa delle basse temperature, questi residui accumulati nelle tubature rischiano oltretutto di indurirsi fino a congelarsi aumentando di volume. Conseguenza? Tubi sporchi e… distrutti!
Il sesto e ultimo consiglio ve lo diamo accompagnato da una fondamentale premessa. Sappiamo tutti quanto il momento storico che stiamo vivendo e la salute del pianeta ci impongano di usare con la massima cautela e cura le risorse a nostra disposizione, fra le quali ovviamente l’acqua.
Nelle notti più fredde dell’anno può essere utile lasciar scorrere un sottile filo d’acqua per evitare il congelamento delle tubature: il movimento del liquido nei tubi, per quanto lento e appena percettibile, impedirà infatti il temuto fenomeno. Ma evitate ogni tipo di spreco: ponete un ampio contenitore sotto al rubinetto e raccogliete l’acqua che farete scorrere, in modo da poterla riutilizzare.
Seguendo questi 6 consigli per l’inverno, il vostro impianto idraulico vi garantirà la massima funzionalità per tutta la stagione fredda e oltre.
Tanti altri accorgimenti possono essere messi in atto per far sì che le vostre abitazioni siano sicure e confortevoli, più che mai nei periodi in cui le temperature si abbassano. Impianti di riscaldamento nuovi ed efficienti, pannelli fotovoltaici termici per riscaldare l’acqua utilizzando l’energia del sole, sistemi di domotica per gestire la temperatura di casa anche quando non ci siete… si può fare molto, aumentando il livello di comfort e risparmiando in bolletta. Siamo a Carrara, chiamateci per una consulenza!