Proroga bonus caldaia con detrazioni fino al 65%: il 2021 è l’anno giusto per risparmiare

Bonus caldaia: La legge che regolamenta le detrazioni

Partiamo dal dato burocratico: sulla Gazzetta Ufficiale n.322 del 30.12.2020 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2021 (L. 30.12.2020 n.178) che proroga al 31 dicembre 2021 le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici (Ecobonus) e le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni (Bonus Casa), in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

La detrazione Irpef al 65% per l’installazione di una nuova caldaia

In pratica, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, è possibile fruire della detrazione IRPEF del 65% nel caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una caldaia a condensazione di classe A o superiore, con contestuale installazione dei sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI oppure VIII.
Questo significa che si devono fare entrambe le cose, ma non farti spaventare dai nomi apparentemente complessi, perché si tratta in realtà di cose molto semplici e davvero utilissime.
Vediamo nello specifico di cosa si tratta:

Caldaia a condensazione: rispetto alle caldaie di vecchia generazione, quelle a condensazione trattengono il vapore acqueo prodotto durante la combustione, riciclando per così dire il calore prodotto, che viene a sua volta riutilizzato per produrre acqua calda. Semplice e dai vantaggi evidenti, non è vero? Non a caso si chiama anche caldaia ad alto rendimento.

Sistemi di termoregolazione evoluti:

Classe V – Termostato d’ambiente modulante: un termostato che varia la temperatura dell’acqua in base alla temperatura ambientale.

Classe VI – Centralina di termoregolazione e sensore ambientale che varia la temperatura dell’acqua in base alla temperatura esterna e interna.

Classe VIII – Controllo della temperatura ambientale con più sensori.

Quindi per ottenere i benefici economici in termini di riduzione dei contributi per gli anni a venire, occorre installare una caldaia a condensazione di classe A + uno dei sistemi appena descritti.
Inutile sottolineare che al di là dell’effettivo risparmio ottenibile grazie all’Ecobonus, dotare la tua abitazione di questi apparecchi ti porterà innanzitutto ad un livello di comfort assolutamente superiore nella gestione della temperatura e inoltre questo si tradurrà successivamente anche in un notevole risparmio in bolletta.

La detrazione Irpef al 50% per l’installazione di una nuova caldaia

Ti sarà utile sapere che, qualora il tuo interesse fosse rivolto solamente all’installazione di una nuova caldaia, senza sistemi di termoregolazione, potrai usufruire comunque di una detrazione minore ma importante, la percentuale in questo caso è infatti del 50%.
Anche qui criterio imprescindibile è che si tratti di una caldaia a condensazione di classe A, perché per quelle di categoria B non è previsto nessun tipo di agevolazione.

A prescindere dalla percentuale di detrazione, ti ricordiamo che l’importo speso sarà rimborsato in 10 quote annuali tutte di pari importo, che andranno scaricate in dieci anni tramite la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Unico).

Benefici concreti per ambiente e bollette

Come si capisce da quanto appena presentato, l’interesse verso un uso più consapevole delle risorse energetiche disponibili è sempre più ampio e per fortuna non viene espresso solamente a parole ma fortemente incentivato da questo tipo di misure.
La cosa assolutamente straordinaria è che, oltre a fare del bene all’ambiente, sono anche i consumi a risentire in maniera positiva di questi accorgimenti, con riduzioni importanti sui costi sostenuti ogni anno dalle famiglie nei mesi invernali per riscaldare la casa.

Caldaia e pannelli fotovoltaici per il massimo del risparmio

Sempre in ottica di risparmio (energetico ed economico) è interessante dare un’occhiata anche alla combinazione di caldaia a condensazione e pannelli fotovoltaici. Abbiamo già parlato dei benefici derivanti dall’utilizzo di impianti che sfruttano l’energia prodotta dalla luce solare in questo articolo
L’ulteriore buona notizia è che sempre grazie all’Ecobonus è possibile detrarre il 110% delle spese effettuate per l’installazione di impianti fotovoltaici e relativi accumuli, se tali lavori vengono eseguiti contestualmente appunto al montaggio di una caldaia a condensazione di classe A.

In conclusione appare ovvio come l’efficientamento energetico sia davvero una delle priorità del Paese, e le agevolazioni fiscali prorogate anche per l’anno in corso permettono di rendere più accessibili e convenienti che mai i costi ad esso associati.
Avere abitazioni dotate di sistemi di riscaldamento e di approvvigionamento di energia moderni ed efficienti ci permette innanzitutto di vivere in ambienti confortevoli e sicuri per noi e per le nostre famiglie.
In secondo luogo, a fronte di un iniziale investimento come abbiamo visto notevolmente agevolato e incentivato, ci dà la possibilità di ridurre i costi delle bollette, voce di spesa primaria dei nostri bilanci familiari.
Infine, grazie all’utilizzo di queste tecnologie, possiamo notevolmente ridimensionare l’impatto ambientale contribuendo in misura notevole alla salvaguardia del nostro ecosistema.

C’è quindi più di una ragione per sostituire la tua vecchia caldaia, contattaci per avere informazioni e preventivi personalizzati!