Quanto risparmio con il fotovoltaico?

La discussione attorno al tema delle energie rinnovabili è molto cresciuta negli ultimi anni, segno di un cambiamento green che ormai da troppo tempo il nostro Pianeta esige.
Quando si parla di energia solare uno degli aspetti più apprezzati è certamente la possibilità di alleggerire la bolletta.
Ma quanto risparmio con il fotovoltaico? Vediamo insieme qualche dato e qualche esempio concreto.

Energia solare, perché si risparmia?

 La risposta immediata e “secca” a questa domanda è semplice e piuttosto banale: utilizzando l’energia solare abbiamo bisogno di minori quantità di energia elettrica tradizionale e ne paghiamo quindi una minore quota.

Questa come anticipato è la risposta secca, ma vediamo un po’ più nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Risparmio fotovoltaico: l’autoconsumo

Se abbiamo dotato la nostra abitazione di pannelli solari disponiamo di strumenti (pannelli + converter) in grado di trasformare la luce del sole in energia elettrica.

Nel momento in cui avvio il pc, accendo luce, aziono la lavastoviglie utilizzando questa energia proveniente direttamente dal sole, sto attuando l’autoconsumo. In parole povere, non sto utilizzando l’energia elettrica tradizionale fornita dal GSE (gestore servizi energetici) ma la MIA personale quota prodotta dal MIO impianto installato nella MIA casa.

Risparmio fotovoltaico: lo scambio sul posto

Può capitare che in alcuni momenti il mio impianto fotovoltaico produca più energia di quella che mi serve realmente in quel momento: magari non sono in casa o non sto utilizzando elettrodomestici.
In questo caso possiamo fare il modo che quell’energia non vada per così dire persa, ma sia immessa nella rete nazionale. Questo è lo scambio sul posto: cedo al GSE l’energia che ho prodotto ma non mi serve. Questa quota ci verrà “pagata” attraverso un conguaglio positivo in bolletta, con quote calcolate attraverso una formula fissa.

Sistema di accumulo per sfruttare al massimo l’energia prodotta dalla luce del sole.

 Se un impianto fotovoltaico composto da pannelli + inverter (ovvero la parte che materialmente crea la corrente alternata di cui abbiamo bisogno) è già un ottimo investimento in termini di salvaguardia ambientale e risparmio domestico, un impianto fotovoltaico composto da pannelli + inverter + sistema di accumulo ci permette certamente di sfruttare al massimo questa energia rinnovabile.

I pannelli solari sono in grado di assorbire luce e trasformarli in energia durante le ore diurne (maggiormente in giornate soleggiate ma anche quando il meteo è meno favorevole), ma sono chiaramente “impotenti” durante la notte. In quel momento quindi l’autoconsumo è impossibile e dobbiamo per forza di cose utilizzare la tradizionale energia elettrica.
Ma la situazione si ribalta se forniamo il nostro impianto di un sistema di accumulo, ovvero una sorta di batteria in grado di immagazzinare e conservare l’energia prodotta e non consumata durante il giorno. In questo modo potremmo accedere a questa fonte di energia green anche durante le ore serali e notturne.

Fin qui abbiamo spiegato nella maniera più semplice possibile quali sono i fattori che portano al risparmio dei soldi spesi normalmente per la corrente elettrica.
Vediamo ora tre esempi concreti simulati per la nostra regione, la Toscana, per capire un po’ di che cifre stiamo parlando.

3 Ipotesi di risparmio

fotovoltaico quanto risparmio

Ipotesi 1
Nucleo familiare medio/piccolo, spesa annuale per l’energia elettrica inferiore ai 600 €.
Abitazione in Toscana esposta a Nord – Est.
Risparmio annuale sui costi dell’energia: mediamente l’83%, circa 400 €.

Ipotesi 2
Nucleo familiare medio, spesa annuale per l’energia elettrica compresa tra i 600 e i 1000 €.
Abitazione in Toscana esposta a Est.
Risparmio annuale sui costi dell’energia: mediamente l’85%, circa 800 €.

Ipotesi 3
Nucleo familiare medio/grande, spesa annuale per l’energia elettrica compresa tra i 1200 e i 1500 €.
Abitazione in Toscana esposta a Sud.
Risparmio annuale sui costi dell’energia: mediamente l’87%, circa 1200 €.

Come vedete la percentuale di risparmio può essere veramente notevole!

Tutto fantastico, starete pensando, se non fosse che installare un impianto fotovoltaico ha costi altissimi! E su questo punto siamo felici di potervi rassicurare!

Fotovoltaico, quanto mi costi?

 

È una delle tante informazioni imparziali e inesatte che circolano su questo tipo di energia rinnovabile.
Grazie alla sempre maggiore richiesta sul mercato e alle migliorie e semplificazioni a livello tecnologico, l’installazione di impianti fotovoltaici nella propria abitazione o azienda ha raggiunto dei costi veramente accessibili.
Si tratta sempre di un investimento economico, è chiaro, ma considerate che con cifre tra i 5.000 € e i 10.000 € ci si può egregiamente attrezzare per eliminare quasi del tutto la dipendenza dall’energia elettrica tradizionale.
I costi dipendono chiaramente dalle dimensioni e dalle tipologie di impianto ma si ammortizzano mediamente in 5-8 anni.
Inoltre grazie ai vari incentivi e bonus volti a promuovere la diffusine dell’energia green è possibile usufruire di detrazioni che rendono la spesa ancora minore.

In questo articolo abbiamo parlato in maniera davvero semplificata di come quanto risparmio è possibile ottenere con il fotovoltaico.

Contattateci per una consulenza, faremo una valutazione a 360° della vostra situazione e vi consiglieremo su dimensioni, modelli e caratteristiche dell’impianto fotovoltaico perfetto in grado di farvi risparmiare sui costi dell’energia elettrica per i prossimi decenni!