Installazione Impianto fotovoltaico: un investimento sempre più accessibile

Considerati fino a pochi decenni fa progetti quasi “futuristici”, gli impianti ad energia solare godono invece al giorno d’oggi di sempre maggior fama e considerazione. 

L’interesse per l’installazione di impianti fotovoltaici è cresciuto di pari passo con il loro perfezionamento e con una sempre maggiore offerta sul mercato. L’investimento  è quindi sempre più accessibile e ancora più appetibile rispetto al passato

Vediamo in pochi ma fondamentali punti quali sono i benefici legati all’installazione di questo tipo di sistemi.

Risparmio economico

Iniziamo da quello che è sicuramente il primo pensiero di chi sta considerando di optare per questo tipo di impianti per la propria abitazione o la propria azienda. Fin da subito appare infatti un’idea vincente, quella di sfruttare un elemento naturale e “a costo zero”

Le bollette energetiche sono un’importante voce di costo nel bilancio mensile di ogni famiglia o impresa ed è quindi allettante il pensiero di poterle considerevolmente ridurre. 

Come si ottengono i benefici economici

Iniziamo con lo specificare che sono due i modi in cui si realizzano i benefici economici in questione.

L’ Autoconsumo.  

L’energia prodotta viene consumata in loco per il proprio fabbisogno;  in questo modo si consuma una quantità minore di energia tradizionale, con una chiara diminuzione del costo ad essa associato. Questo è il vero e proprio risparmio in bolletta

Se si parla di impianti fotovoltaici tradizionali, il modo per ottenere il massimo in questo senso, è riuscire ad effettuare la maggior parte dei consumi durante la giornata (quindi non di notte e al primo mattino). Se per abitudini/stili di vita la maggior parte dei consumi avvenissero invece nelle ore serali/notturne, allora sarebbe il caso di prevedere un impianto con sistema di accumulo.

Lo Scambio sul posto. 

L ’energia prodotta con il proprio impianto ma non consumata (una sorta di “extra”) viene immessa nella rete tradizionale gestita dal GSE (Gestore dei servizi energetici).  La differenza di valore tra energia immessa sulla rete ed energia prelevata, se in surplus, ci verrà rimborsata. Ciò si traduce in pratica in un alleggerimento della classica bolletta della luce. 

Bolletta dell'energia elettrica: se non puoi eliminarla, riducila!

A questo punto è bene ricordare un dato forse banale per molti ma non necessariamente per chi si approcci a queste tematiche per la prima volta. Installando pannelli solari nella propria abitazione la bolletta della classica energia elettrica continuerà ad esistere. 

Questo poiché raggiungere l’autoconsumo totale è davvero raro seppur non impossibile e gli impianti di accumulo aiutano di certo in tal senso. Tuttavia  non è possibile sempre garantire una quantità di rifornimento tale da essere sufficiente ad esempio anche per i consumi notturni.

Il grande beneficio non risiede tanto nell’annullamento totale della bolletta quanto in un grande risparmio su di essa. 

Installazione impianto fotovoltaico: gli incentivi ...

Sempre in tema di risparmio economico è doveroso accennare anche al Superbonus 110%, contenuto nell’ormai famoso Decreto Rilancio. Grazie a questi incentivi sono raddoppiati i limiti di spesa che possono beneficiare della detrazione del 110%. Nel dettaglio, € 48.000 per l’installazione di impianti fotovoltaici e, questa la novità, € 48.000 anche per l’installazione di sistemi di accumulo integrati. 

Per poter usufruire di tali benefici l’intervento deve essere accompagnato da altri lavori. Ad esempio la costruzione del cappotto termico o la sostituzione dell’impianto di riscaldamento con soluzioni più efficienti, giusto per citarne alcuni. 

Vanno quindi analizzati i singoli casi per capire se si possa beneficiare delle più recenti misure. In ogni modo sono sempre attivi i “tradizionali” incentivi in termini di detrazione previsti dalle norme già esistenti. 

Anche qualora non si rientrasse nei casi previsti per l’ottenimento del superbonus, infatti, potrebbe esser possibile ricevere ugualmente uno sconto in fattura fino al 50% per l’installazione di un impianto fotovoltaico con o senza sistema di accumulo. 

Vantaggi per l'ambiente, grazie al fotovoltaico

Se spesso il primo pensiero va comprensibilmente al vantaggio economico che si può ricavare dall’utilizzo di impianti fotovoltaici, è bene menzionare che anche l’ambiente trae grandi benefici da questa soluzione

Quella solare è infatti un’energia pulita che non produce elementi inquinanti per essere realizzata, ma sfrutta bensì una reazione fisica come quella del processo fotovoltaico. Non vi è quindi alcuna emissione di sostanze nocive nell’aria, con conseguente riduzione dell’inquinamento atmosferico, tema sempre più rilevante visti gli allarmanti dati sulla salute del nostro pianeta. 

È proprio nell’ottica di un più ampio progetto di salvaguardia ambientale che sono state recentemente incentivate anche le comunità energetiche, associazioni di cittadini che si uniscono per autoprodurre energia da fonti rinnovabili, e che vede nel fotovoltaico il massimo protagonista (se sei curioso, dai un’occhiata all’ultimo articolo del nostro magazine).

Concludendo, installare nella propria abitazione o impresa dei pannelli di qualità per sfruttare l’energia naturale del sole può impattare positivamente sulla nostra bolletta e sulla salute dell’ambiente.

Se vuoi saperne di più sui vantaggi che potresti ottenere nel tuo caso specifico, contattaci per una consulenza gratuita, analizzeremo le tue necessità e capiremo con te quali sono le soluzioni migliori per ottimizzare il tuo risparmio.